CALENDARIO ATTIVITA'- MAGGIO MESE DELLA SENSIBILIZZAZIONE SUI TUMORI DEL TIMO #TNAM 2023

Maggio è il mese della Sensibilizzazione dei Tumori del Timo, #TMAM (Thymic Malignansies Awareness Month)

Anche quest’anno saranno varie le attività che saranno organizzate a livello internazionale: un calendario con tutte le attività è presente sul sito #ITMIG (International Thymic Malignansies Interest Group), la società scientifica internazionale su https://itmig.org/tmam/.

In italia queste le attività che si svolgeranno:

  • 10/5/23 alle 13-18 (CET), un webinar in lingua inglese dedicato ai pazienti  su “Tell me your story: Patients and physicians open dialogue on shared experiences on Thymic Tumors”, secondo webinar per pazienti con medici esperti sui tumori del timo della rete europea EURACAN-ERN. Alla sessione generale in inglese seguiranno delle sessioni in cui i pazienti potranno rivolgere delle domande nella propria lingua ai medici operanti nella loro nazione. Sono organizzate sessioni per Francia e Belgio. Ulteriori sessioni in base alle richieste dei pazienti.
    TUTOR dal 2021 è E-PAG
    (European Patient Advocate Group) in EURACAN ERN, cioè rappresentante e voce dei pazienti europei nella rete EURACAN, che si occupa dello studio e della ricerca dei Tumori Rari solidi dell’Adulto.
    Partecipazione gratuita previa iscrizione su https://www.tumoritoracicirari.it/2023/03/21/euracan-10-5-2023/

 

  • sempre il 10/5/23 , dalle 17.00 alle 18.00, il network scientifico TYME per i tumori del timo, ha organizzato con AIOM per oncologi un webinar Il trattamento dei tumori del timo: parole chiave rete e multidisciplinarietà”, rivolto agli oncologi con un focus su chirurgia e radioterapia e sul lavoro portato avanti da TYME. Per iscrizioni e agenda https://www.aiom.it/eventi-aiom/2023-merc-il-trattamento-dei-tumori-del-timo-parole-chiave-rete-e-multidisciplinarieta/

 

  • Il 26/5/2023 alle 16:00 un webinar organizzato da TYME “Tumori del Timo: il network TYME e l’importanza di un approccio multidisciplinare” con lo scopo di condividere insieme ai pazienti con timoma e carcinoma timico ed ai loro familiari l’organizzazione, il ruolo e gli obiettivi del network TYME e della nostra associazione TUTOR, e di presentare l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione delle neoplasia timiche.
    Partecipazione gratuita previa registrazione su https://www.tumoritoracicirari.it/2023/04/20/tyme-incontra-i-pazienti/).


Coronavirus informazioni generali, vaccini e terapie

Covid: le risposte alle vostre domande

Cosa sono i coronavirus? Quali le terapie ? Cosa sono gli anticorpi monoclonali?

Risposta a queste ed altre domande sul Vademecum dell’associazione Salute Donna sul Corona Virus in collaborazione con Associazione IPOP (Insieme per i pazienti di oncologia Polmonare) con Istituto dei Tumori di Milano, IEO, Ospedale Sacco ed ARS Toscana

LEGGI IL VADEMECUM

Raccomandazioni AIOM Tumori Epiteliali del Timo (TET)

Pubblicate da AIOM le raccomandazioni sui Tumori Epiteliali del Timo da AIOM

La stesura delle raccomandazioni è stata coordinata da Dott. De Pas, e ha visto la partecipazione anche della nostra associazione

Di seguito il panel degli specialisti, afferenti al network TYME:
-Patologi: Dott.ssa Mirella  Marino (coordinatrice), Prof. Luca di Tommaso, Giuseppe Pelosi, Massimo Barberis
-Oncologi medici Dott. Fabio Conforti (coordinatore), Dott. Tommaso De Pas, Dott. Paolo Zucali, Prof. Iacopo Petrini,
Prof.ssa Giovannella Palmieri, Dott.ssa Giulia Pasello, Dott.ssa Giulia Galli, Prof. Rossana Berardi, Dott.ssa Marina Garassino
-Chirurghi Prof.Lorenzo Spaggiari (coordinatore), Prof.Enrico Ruffini, Dott. Pierluigi Filosso, Prof.Marco Alloisio
-Oncologi radioterapisti Dott.ssa Viviana Vitolo (coordinatore), Prof.ssa Marta Scorsetti, Prof. Roberto Orecchia
-Neurologi Dott. Renato Mantegazza
-Associazione pazienti TUTOR Laura Abate-Daga

https://www.aiom.it/raccomandazioni-2020-su-tumori-epiteliali-del-timo-tet/

 


RELEVENT, Nuovo Trial clinico per Carcinoma Timico e Timoma B3 con aree di carcinoma non precedentemente trattati

RELEVENT: è iniziata una nuova sperimentazione clinica per pazienti con Carcinoma Timico e Timoma B3 con aree di carcinoma non precedentemente trattati.

I famaci coinvolti sono: carboplatino, taxolo e ramucirumab.

Ramucirumab è un anti-angiogenetico (dal greco angêion, vaso, e génesis, nascita); cioè una sostanza che distrugge il tumore non colpendolo direttamente, ma “bloccando” i vasi sanguigni che lo nutrono. Viene così a mancare l’apporto di ossigeno e di nutrienti, e il tumore ‘si affama’, e di conseguenza smette di crescere.

Il trial per pazienti con Carcinoma Timico e Timoma B3 con aree di carcinoma non precedentemente trattati, sarà disponibile in alcuni centri della rete TYME (www.tyme.eu).
Il network clinico TYME è stato costituito per la diagnosi e cura di queste neoplasie toraciche rare, quali timoma e carcinoma timico.

I centri attivi per questa sperimentazione sono:

Istituto Nazionale dei Tumori d Milano: Dott.ssa Marina Garassino

Humanitas Cancer Center di Rozzano (MI): Dott. Paolo Zucali

Istituto Oncologico Veneto (PD): Dott.ssa Giulia Pasello

Università degli Studi di Pisa: Dott. Iacopo Petrini

Università degli Studi di Napoli Federico II: Prof.ssa Giovannella Palmieri

Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona: Prof.ssa Rossana Berardi

 

https://www.tumoritoracicirari.it/studi-di-ricerca-studi-clinici-trial/


Pubblicati i lavori della Prima consensus Conference Italiana sulle neoplasie Timiche

I lavori della “Prima consensus Conference Italiana sulle neoplasie Timiche” sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Cancer Treatment Reviews”.

La prestigiosa  rivista Cancer Treatments Review ha pubblicato i risultati dei lavori della “Prima Consensus Conference  sulle Neoplasie Timiche” svoltasi a settembre 2017 c/o Istituto dei Tumori di Milano.
“ Best practices for the management of thymic epithelial tumors: A position paper by the Italian collaborative group for ThYmic MalignanciEs (TYME) “.

Tra gli autori del lavoro oltre ai centri fondatori del network clinico  TYME anche Elio Cassi, Vice Presidente, e Laura Abate-Daga, Presidente di Tu.To.R.