Pillole di benessereCome prendersi cura di sè oltre la cura
I pazienti con tumori del timo e mesotelioma si trovano ad affrontare percorsi di cura più complessi rispetto a quelli con tumori frequenti. La rarità della malattia comporta difficoltà maggiori nell’ottenere informazioni, diagnosi e cure adeguate.
Il cancro è riconosciuto come uno tra gli eventi di vita più traumatici e stressanti, nei confronti del quale qualsiasi persona fatica a confrontarsi. Questo si associa a conseguenze importanti, non solo sul piano fisico ma anche sul piano psicologico e relazionale.
È quindi molto importante cercare di “alleggerire” un po’ il carico, e di imparare (ri-imparare) a prendersi cura anche del nostro benessere psico-fisico, perché siamo persone che hanno voglia di vivere e di sentirsi bene, prima di essere dei pazienti.
Obiettivo
Promuovere l’acquisizione di strategie “pillole di benessere” che permettano di prendersi cura di sé stessi durante le terapie oncologiche con un conseguente miglioramento della qualità di vita sia dei pazienti sia dei loro famigliari.
“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.”
Italo Calvino
Un percorso in cui con “leggerezza” e con piccole “coccole” ci si appropria di una quotidianità che ci fa stare meglio, sentire meglio e soprattutto vedere noi stessi meglio agevolando così il percorso terapeutico. Migliorando il proprio aspetto, di fatto, si può agevolare la “coesistenza” con la malattia.
Il progetto “Pillole di bellezza” è realizzato grazie alla donazione di EUROVETRO RECYCLING
Gli appuntamenti
- pillole di serenità: Rilassamento e meditazione
Venerdì 16 Settembre 2022 ore 18.30 – 19.30
Con la Maestra Pamela Elwes impareremo a rilassare mente e corpo attraverso esercizi di respirazione e piccoli movimenti (svolti comodamente seduti su una sedia). Calmeremo i pensieri grazie a brevi meditazioni guidate. Nel percorso saranno previste piccole meditazioni ed esercizi guidati da poter svolgere in autonomia. Nell’incontro si presenterà il corso in 10 lezioni di “Rilassamento e meditazione” che prenderà il via in ottobre. - Pillole di bellezza: consigli per capelli
Lunedi 3 Ottobre 2022 ore 18.30 – 19.30
I capelli parlano, esprimono il nostro stato psico-fisico e rappresentano la nostra immagine. Anche durante il percorso oncologico possiamo continuare a riconoscerci allo specchio prendendoci cura di noi stessi con trattamenti adeguati alla cute ed ai capelli. Gloriana Ronda, hair-stylist e laureata in scienza e tecnologia dei prodotti della salute, esperta di tricologia di Genova, risponderà a tutte le nostre domande, fornendoci, con un approccio olistico, consigli e suggerimenti per la salute e l’estetica, durante le cure oncologiche, sia del cuoio capelluto, sia della tricoprotesi per chi non ha i propri capelli. - Pillole di colore: come i colori giusti ci possono aiutare
Lunedì 24 Ottobre 2022 ore 18.30 – 19.30
I colori incidono sensibilmente su umore e psiche, e ci possono aiutare durante le terapie oncologiche. Con Giulia Ferrara, consulente d’immagine, impareremo a fare il corretto uso dei colori, imparando a riconoscere quali sono i colori che ci fanno sentire e vedere noi stessi meglio. Con l’armocromia scopriremo quali colori sono in grado di valorizzarti al meglio soprattutto durante le terapie. - Pillole di nutrizione: quali alimenti durante le terapie
Martedì 8 Novembre 2022 ore 18:00
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione oncologica. Ma cosa mangiare quando ci si è ammalati e si stanno affrontando le diverse terapie? Con la Dr.ssa Monia Suzzi, IRST Meldola, impareremo a conoscere quali alimenti prediligere per affrontare al meglio gli effetti secondari delle diverse terapie oncologiche (chemioterapia, immunoterapia, farmaci biologici, etc.
Durante questi incontri on line, su piattaforma zoom, vi sarà la possibilità di rivolgere delle domande agli esperti ed agli altri partecipanti (pazienti e famigliari).
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente form. In fase di registrazione sarà possibile rivolgere la propria domanda ai relatori oppure ai partecipanti.
Per informazioni potete scrivere a info@tumoritoracicirari.it