Novità emerse dai congressi 2024 sul mesotelioma - 11 dicembre
Il giorno 11 dicembre 2024 dalle 18:30 alle 20:00, la Dr.ssa Federica Grosso, oncologa, Alessandria e il Dr. Giovanni Ceresoli, oncologo, Humanitas Gavazzeni, Bergamo illustreranno le novità di quest'anno dai congressi europei e nazionali: risultati in anteprima di nuovi studi, il lancio della rete italiana di centri esperti, l'apertura di nuovi studi clinici in Italia. prospettive della ricerca.
Il webinar avrà la durata di un'ora e mezza e sarà registrato.
Per partecipare on line con collegamento zoom, è possibile registrarsi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_GX5G_gECSlC8Iovy_nJJqQ
Novità emerse dai congressi internazionali 2023 sul mesotelioma - Video disponibile
Il 15/11/23 si è svolto on line l'incontro "Novità emerse dai congressi internazionali 2023 sul mesotelioma" a cui hanno partecipato
Dr. Giovanni Luca Ceresoli, oncologo, Humanitas Gavazzeni, Bergamo
Prof. Francesco Facciolo, chirurgo toracico, IFO Regina Elena, Roma
Se non vi è stato possibile partecipare all'incontro, potete compilare il seguente modulo e riceverete i video dell'incontro.
CALENDARIO ATTIVITA'- MAGGIO MESE DELLA SENSIBILIZZAZIONE SUI TUMORI DEL TIMO #TNAM 2023
Maggio è il mese della Sensibilizzazione dei Tumori del Timo, #TMAM (Thymic Malignansies Awareness Month)
Anche quest’anno saranno varie le attività che saranno organizzate a livello internazionale: un calendario con tutte le attività è presente sul sito #ITMIG (International Thymic Malignansies Interest Group), la società scientifica internazionale su https://itmig.org/tmam/.
In italia queste le attività che si svolgeranno:
- 10/5/23 alle 13-18 (CET), un webinar in lingua inglese dedicato ai pazienti su “Tell me your story: Patients and physicians open dialogue on shared experiences on Thymic Tumors”, secondo webinar per pazienti con medici esperti sui tumori del timo della rete europea EURACAN-ERN. Alla sessione generale in inglese seguiranno delle sessioni in cui i pazienti potranno rivolgere delle domande nella propria lingua ai medici operanti nella loro nazione. Sono organizzate sessioni per Francia e Belgio. Ulteriori sessioni in base alle richieste dei pazienti.
TUTOR dal 2021 è E-PAG (European Patient Advocate Group) in EURACAN ERN, cioè rappresentante e voce dei pazienti europei nella rete EURACAN, che si occupa dello studio e della ricerca dei Tumori Rari solidi dell’Adulto.
Partecipazione gratuita previa iscrizione su https://www.tumoritoracicirari.it/2023/03/21/euracan-10-5-2023/
- sempre il 10/5/23 , dalle 17.00 alle 18.00, il network scientifico TYME per i tumori del timo, ha organizzato con AIOM per oncologi un webinar “ Il trattamento dei tumori del timo: parole chiave rete e multidisciplinarietà”, rivolto agli oncologi con un focus su chirurgia e radioterapia e sul lavoro portato avanti da TYME. Per iscrizioni e agenda https://www.aiom.it/eventi-aiom/2023-merc-il-trattamento-dei-tumori-del-timo-parole-chiave-rete-e-multidisciplinarieta/
- Il 26/5/2023 alle 16:00 un webinar organizzato da TYME “Tumori del Timo: il network TYME e l’importanza di un approccio multidisciplinare” con lo scopo di condividere insieme ai pazienti con timoma e carcinoma timico ed ai loro familiari l’organizzazione, il ruolo e gli obiettivi del network TYME e della nostra associazione TUTOR, e di presentare l’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione delle neoplasia timiche.
Partecipazione gratuita previa registrazione su https://www.tumoritoracicirari.it/2023/04/20/tyme-incontra-i-pazienti/).
28 APRILE: GIORNATA MONDIALE PER LE VITTIME DELL'AMIANTO
Raccomandazioni AIOM Tumori Epiteliali del Timo (TET)
Pubblicate da AIOM le raccomandazioni sui Tumori Epiteliali del Timo da AIOM
La stesura delle raccomandazioni è stata coordinata da Dott. De Pas, e ha visto la partecipazione anche della nostra associazione
Di seguito il panel degli specialisti, afferenti al network TYME:
-Patologi: Dott.ssa Mirella Marino (coordinatrice), Prof. Luca di Tommaso, Giuseppe Pelosi, Massimo Barberis
-Oncologi medici Dott. Fabio Conforti (coordinatore), Dott. Tommaso De Pas, Dott. Paolo Zucali, Prof. Iacopo Petrini,
Prof.ssa Giovannella Palmieri, Dott.ssa Giulia Pasello, Dott.ssa Giulia Galli, Prof. Rossana Berardi, Dott.ssa Marina Garassino
-Chirurghi Prof.Lorenzo Spaggiari (coordinatore), Prof.Enrico Ruffini, Dott. Pierluigi Filosso, Prof.Marco Alloisio
-Oncologi radioterapisti Dott.ssa Viviana Vitolo (coordinatore), Prof.ssa Marta Scorsetti, Prof. Roberto Orecchia
-Neurologi Dott. Renato Mantegazza
-Associazione pazienti TUTOR Laura Abate-Daga
https://www.aiom.it/raccomandazioni-2020-su-tumori-epiteliali-del-timo-tet/