A time for patients to meet and share
A time for patients to meet and share (online).
Where patients and family members can meet, understand, find one another, share experiences, feelings, needs and all they are experiencing.
Also gather needs and ideas so that TUTOR can help all those who cope with a thymoma or a thymic carcinoma.
We’ll meet once a month, online, the 3° Thursday at 5-6 PM central europe time (beware of time zone), starting from May 18th
The meeting will be held in English.
Calendar 2023
June 15th at 5pm CET
July 20th at 5pm CET
September 21st at 5pm CET
October 19th at 5pm CET
November 16th at 5pm CET
December 21st at 5pm CET
To participate, fill the form and you’ll receive a zoom’s link.
2nd Webinar for PATIENTS with EURACAN ERN physician expert on thymic tumors - May 10th, 2023

2nd Webinar for PATIENTS with EURACAN ERN physician expert on THYMOMA and THYMIC CARCINOMA
Tell me your story:
Patients and physicians open dialogue on shared experiences.
This webinar is aimed to share Patient’s experiences and information on thymic tumours, thymoma and thymic carcinoma, giving patients and caregivers the opportunity to have information directly from physician’s experts on this rare cancer. It also aims to promote discussion among paramount multidisciplinary speakers and promote collaboration between patient and physicians all over Europe.
The plenary session in english, will be followed by second session “country specific” where patients will have the opportunity to discuss and interact with their country expert on Thymic tumors (TET), thymoma and thymic carcinoma in their own language.
Patients with thymic tumors, as thymoma or thymic carcinoma, face several problems such as having limited information about the disease or reference centers; difficulty in making a timely and appropriate diagnosis, resulting in delayed or inadequate treatments; limited access to appropriate clinical expertise and limited access to available treatments.
EURACAN ERN is the network of European Healthcare Providers with expertise in the management of rare adult solid cancers as thymoma and thymic carcinoma. Thanks to EURACAN’s structure, clinicians and researchers across Europe can share expertise, knowledge and resources.
European Reference Networks (ERNs) are based on the founding principle of a patient-centered approach. The contribution and perspective of patients and their representatives is key to support the mission of ERNs in improving the quality and standard of care and the clinical research available for people living with a rare, complex disease.
TUTOR (rare thoracic tumors) is the Italian non-profit organization for patients with thymic tumors and mesothelioma and is E-PAG (European Patient Advocacy Group) at EURACAN for rare thoracic tumors. TUTOR, as E-PAG, is the patients voice collaborating closely with ERN’s coordinator and physicians to enhance access to care and foster research.
Soon available the conference recording!
Rare Disease Day 2023
Il 28 Febbraio di ogni anno si celebra la Giornata delle Malattie Rare. Questo evento mondiale ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza delle malattie rare e dell'effetto che hanno sulla vita dei pazienti che ne sono affetti. TUTOR pone la sua attenzione sui tumori toracici rari e sui pazienti di questo tipo di patologie (Timoma, Carcinoma timico e mesotelioma).
Restiamo uniti, perchè siamo rari, ma non per questo invisibili!
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 12
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Domande dei pazienti
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 11
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Domande dei pazienti
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 10
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Domande dei pazienti
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 9
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Domande dei pazienti
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 8
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 7
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo
Video del congresso "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"- 6
Sono finalmente disponibili i video degli interventi svolti durante il Congresso tenutosi a Meldola il 13 Maggio 2022 su "Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l'inizio di una nuova era"
Durante l'evento si sono condivise le principali novità sul mesotelioma, ed in particolare sul fronte immunoterapeutico che a breve potranno coinvolgere, anche in Italia, i pazienti affetti da questa malattia. Si sono anche discusse le altre strategie di immunoterapia su cui la ricerca sta investendo per migliorare ulteriormente le prospettive terapeutiche nel mesotelioma nel prossimo futuro.
Si è trattato il ruolo della nutrizione e del supporto psicologico, ed una particolare attenzione alle esperienze di pazienti affetti da mesotelioma, o di loro familiari.
Di seguito video degli interventi
I video saranno resi disponibili dal 25/8 al 5/9.
Gli associati TUTOR potranno richiederli scrivendo ad info@tumoritoracicirari.it
- Epidemiologia del mesotelioma: aggiornamenti dal Registro italiano mesoteliomi - Alessandro Marinaccio
- Il mesotelioma, una malattia difficile da curare: come si sviluppa e ruolo del microambiente tumorale - Maurizio D’Incalci
- Immunoterapia con anticorpi: nuovo standard di cura nel mesotelioma? - Giovanni Ceresoli
- Vaccini terapeutici e possibile applicazione nel mesotelioma – Laura Ridolfi
- Emergenti approcci immunoterapeutici: quanto è difficile portare al paziente le terapie avanzate - Massimiliano Petrini
- Approcci innovativi per l’identificazione di nuove strategie di immunoterapia e di marcatori circolanti in grado di predire la malattia nel paziente con mesotelioma – Massimiliano Mazza
- Ruolo della nutrizione in corso di immunoterapia – Monia Suzzi
- Valutazione psicologica e presa in carico del paziente alla diagnosi – Antonella Granieri (collegamento da remoto), Marco Gonella
- La malattia vissuta dal paziente: interviste a Greta, Margherita e Mauro, con Silvana Mossano
- Tavola Rotonda: IRST e IOR incontrano le organizzazioni del terzo settore - Giorgio Martelli, Fabrizio Miserocchi, Federica Grosso, Nicola Pondrano, Andrea Caselli, Elisa Roca (collegamento da remoto), Laura Abate-Daga, Susanna Leto di Priolo