Coronavirus informazioni generali, vaccini e terapie
Covid: le risposte alle vostre domande
Cosa sono i coronavirus? Quali le terapie ? Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
Risposta a queste ed altre domande sul Vademecum dell’associazione Salute Donna sul Corona Virus in collaborazione con Associazione IPOP (Insieme per i pazienti di oncologia Polmonare) con Istituto dei Tumori di Milano, IEO, Ospedale Sacco ed ARS Toscana
A TU per TU..TOR Incontri pazienti e famigliari 3/6/2021
"A TU per TU...TOR" è un momento di incontro e condivisione tra di noi: pazienti e famigliari.
Un momento per conoscersi e condividere quanto stiamo vivendo, ma anche per raccogliere necessità ed idee affinché TUTOR possa essere sempre di maggior supporto per tutti coloro che si trovano ad affrontare questa malattia
Il prossimo appuntamento è il 3/6 dalle 18:00 alle 19:00.
Per partecipare ai video-incontri è sufficiente compilare il seguente modulo. Riceverete una e-mail con i dettagli per collegarvi con zoom in videochiamata oppure via telefono.
Qualora non doveste ricevere e-mail dopo 30 minuti dalla registrazione, vi preghiamo di ricompilare il modulo verificando la correttezza dell'indirizzo email inserito.
A TU per TU..TOR Incontri pazienti e famigliari 5/5/2021
"A TU per TU...TOR" è un momento di incontro e condivisione tra di noi: pazienti e famigliari.
Un momento per conoscersi e condividere quanto stiamo vivendo, ma anche per raccogliere necessità ed idee affinché TUTOR possa essere sempre di maggior supporto per tutti coloro che si trovano ad affrontare questa malattia
Il prossimo appuntamento è il 5/5 dalle 18:00 alle 19:00.
Per partecipare ai video-incontri è sufficiente compilare il seguente modulo. Riceverete una e-mail con i dettagli per collegarvi con zoom in videochiamata oppure via telefono.
Qualora non doveste ricevere e-mail dopo 30 minuti dalla registrazione, vi preghiamo di ricompilare il modulo verificando la correttezza dell'indirizzo email inserito.
A TU per TU..TOR Incontri pazienti e famigliari
A partire dal 8 Aprile riparte "A TU per TU...TOR", un momento di incontro e condivisione tra di noi: pazienti e famigliari.
Sarà un momento per conoscersi e condividere quanto stiamo vivendo. Ma anche per raccogliere necessità ed idee affinché TUTOR possa essere sempre di maggior supporto per tutti coloro che si trovano ad affrontare questa malattia
Il prossimo appuntamento è il 8/04 dalle 18:00 alle 19:00.
Per partecipare ai video-incontri è sufficiente compilare il seguente modulo. Riceverete una e-mail con i dettagli per collegarvi con zoom in videochiamata oppure via telefono.
RCE-ESMO-ESO Corso di formazione per Patient Advocates sui tumori rari 2021
Come massimizzare il nostro impatto per la cura dei tumori del timo e dei tumori rari?
Anche quest'anno appuntamento al "RCE-ESMO-ESO Training Course for Rare Cancer Patient Advocates 2021" a cui parteciperanno pazienti, ricercatori e oncologi provenienti da tutta Europa.
Dibattiti, sessioni, in cui sarà possibile discutere con altri rappresentanti di malati con tumori rari e con esperti su agenda UE sui tumori rari, COVID-19 e il cancro, e il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca clinica.
Questo il programma (Patient Training 2021_Agenda), partecipazione aperta a tutti gli interessati previa registrazione
Session 1: Rare Cancers on the EU Agenda - 14 January, 16.00 - 17.40 (CET) Register for this session here
Session 2: PATIENT CAFÉ COVID-19 and cancer: lessons learned, pathway for the future 18 January, 16.30 - 18.00 (CET), Register for this session here
Session 3: PATIENT CAFÉ PATIENT INVOLVEMENT IN CLINICAL RESEARCH 19 January – 21 January (CET)
Session 3 is composed of three different sub-sessions of one hour each, and they are will be centred on patient involvement in clinical trials, patient involvement in clinical registries and, finally, patient involvement in tumour banks. The agenda for the sub-sessions is the following:
- Patient involvement in clinical trials 19 January, 16.00 - 17.00 Register for this session here
- Patient involvement in clinical registries 20 January, 16.30 - 17.30 Register for this session here
- Patient involvement in tumour banks 21 January, 16.30 - 17.30 Register for this session here
A TU per TU..tor - lo psiconcologo
Insieme al Dott. Paolo Guiddi, psiconcologo IEO Istituto Europeo di Oncologia ed esperto in emergenze, capiamo insieme con affrontare questa nuova fase.
Ci accompagnano sentimenti tra loro contrastanti la voglia di uscire, ma la paura di affrontare un eventuale rischio; un ritorno alla normalità che genera molto più stress che continuare a stare chiusi in casa.
E ancora, la possibilità di riprendere le visite di controllo in ospedale, con la preoccupazione che in ospedale il rischio sia superiore.
Come sarà questa nuova normalità per i pazienti oncologici? E per i nostri figli e famigliari? Quali sono le tue preoccupazioni?
Ne parleremo insieme allo psicologo alle 18.30 del 17/06.
Per partecipare alle video chiamate compilate il modulo e riceverete una mail con i dettagli per collegarvi in videochiamata oppure collegandovi via telefono. Vi preghiamo di connettervi 10 minuti prima dell’inizio in modo da iniziare puntuali.
Per poterci meglio aiutare il dott. Guiddi chiede di rispondere alle domande sotto indicate.
Le video chiamate saranno registrate e pubblicate sui canali social dell’associazione TUTOR, se non volete essere ripresi, potete partecipare in modalità audio senza video oppure componendo un dei recapiti telefonici indicati nella mail di conferma.
A TU per TU..tor - la meditazione
"Meditazione vuol dire mettere la mente in disparte, così che non interferisca più con la realtà e tu possa vedere le cose per ciò che sono."
Impareremo, grazie a Pamela, a praticare semplici tecniche di rilassamento per imparare a sospendere il normale flusso di pensieri che occupano la mente per concentrarsi su uno specifico oggetto, per esempio il respiro. Con esercizi di respirazione, rilassamento muscolare e meditazione mentale ridurremo lo stress, migliorando il nostro benessere.
Numerose ricerche hanno dimostrato che praticare la meditazione con regolarità può calmare l’ansia e in definitiva migliorare l’equilibrio psicofisico di una persona. Nel caso dei malati di cancro è stato osservato che tale tecnica è in grado di contribuire a ridurre lo stress, migliorare l’umore, migliorare la qualità del sonno, ridurre la stanchezza fisica associata alla malattia (rif. Fond. Veronesi)
Appuntamento venerdì 13/06 alle ore 18:30
Per partecipare alle video chiamate compilate il modulo e riceverete una mail con i dettagli per collegarvi in videochiamata oppure collegandovi via telefono. Vi preghiamo di connettervi 10 minuti prima dell’inizio in modo da iniziare puntuali.
Le video chiamate saranno registrate e pubblicate sui canali social dell’associazione TUTOR, se non volete essere ripresi, potete partecipare in modalità audio senza video oppure componendo un dei recapiti telefonici indicati nella mail di conferma.
A TU per TU…TOR con POST-ASCO
Quest’anno e per la prima volta ASCO, American Society of Clinical Oncology, il più importante congresso internazionale si terrà virtualmente
Dal 29 al 31 maggio il congresso si terrà solo online, concentrando il programma sulle nuove ricerche sull’impatto di COVID-19 sui pazienti oncologici, sulla medicina di precisione e sull’accesso alle cure, oltre che sui progressi nelle immunoterapie e nelle terapie mirate per i tumori del polmone, del colon-retto, dell’ovaio e della vescica.
É sicuramente un’occasione unica per pazienti, famigliari, caregivers, patient advocate per registrarsi e partecipare gratuitamente e comodamente da casa propria.
Ad A TU per TU…tor, la dott.ssa Giulia Galli, dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano, ci illustrerà ricerche e novità emerse all’ASCO su timoma e carcinoma timico
Ti aspettiamo il 03/06 alle 18.30.
Per partecipare alle video chiamate compilate il modulo e riceverete una mail con i dettagli per collegarvi in videochiamata oppure collegandovi via telefono. Vi preghiamo di connettervi 10 minuti prima dell’inizio in modo da iniziare puntuali.
Le video chiamate saranno registrate e pubblicate sui canali social dell’associazione TUTOR, se non volete essere ripresi, potete partecipare in modalità audio senza video oppure componendo un dei recapiti telefonici indicati nella mail di conferma.
A TU per TU..tor - la meditazione
"Meditazione vuol dire mettere la mente in disparte, così che non interferisca più con la realtà e tu possa vedere le cose per ciò che sono."
Impareremo, grazie a Pamela, a praticare semplici tecniche di rilassamento per imparare a sospendere il normale flusso di pensieri che occupano la mente per concentrarsi su uno specifico oggetto, per esempio il respiro. Con esercizi di respirazione, rilassamento muscolare e meditazione mentale ridurremo lo stress, migliorando il nostro benessere.
Numerose ricerche hanno dimostrato che praticare la meditazione con regolarità può calmare l’ansia e in definitiva migliorare l’equilibrio psicofisico di una persona. Nel caso dei malati di cancro è stato osservato che tale tecnica è in grado di contribuire a ridurre lo stress, migliorare l’umore, migliorare la qualità del sonno, ridurre la stanchezza fisica associata alla malattia (rif. Fond. Veronesi)
Appuntamento venerdì 06/06 alle ore 18:30
Per partecipare alle video chiamate compilate il modulo e riceverete una mail con i dettagli per collegarvi in videochiamata oppure collegandovi via telefono. Vi preghiamo di connettervi 10 minuti prima dell’inizio in modo da iniziare puntuali.
Le video chiamate saranno registrate e pubblicate sui canali social dell’associazione TUTOR, se non volete essere ripresi, potete partecipare in modalità audio senza video oppure componendo un dei recapiti telefonici indicati nella mail di conferma.
A TU per TU..tor - la meditazione
"Meditazione vuol dire mettere la mente in disparte, così che non interferisca più con la realtà e tu possa vedere le cose per ciò che sono."
Impareremo, grazie a Pamela, a praticare semplici tecniche di rilassamento per imparare a sospendere il normale flusso di pensieri che occupano la mente per concentrarsi su uno specifico oggetto, per esempio il respiro. Con esercizi di respirazione, rilassamento muscolare e meditazione mentale ridurremo lo stress, migliorando il nostro benessere.
Numerose ricerche hanno dimostrato che praticare la meditazione con regolarità può calmare l’ansia e in definitiva migliorare l’equilibrio psicofisico di una persona. Nel caso dei malati di cancro è stato osservato che tale tecnica è in grado di contribuire a ridurre lo stress, migliorare l’umore, migliorare la qualità del sonno, ridurre la stanchezza fisica associata alla malattia (rif. Fond. Veronesi)
Appuntamento venerdì 29/05 alle ore 18:30
Per partecipare alle video chiamate compilate il modulo e riceverete una mail con i dettagli per collegarvi in videochiamata oppure collegandovi via telefono. Vi preghiamo di connettervi 10 minuti prima dell’inizio in modo da iniziare puntuali.
Le video chiamate saranno registrate e pubblicate sui canali social dell’associazione TUTOR, se non volete essere ripresi, potete partecipare in modalità audio senza video oppure componendo un dei recapiti telefonici indicati nella mail di conferma.